Tegole in larice
Il larice è un materiale da costruzione unico nel suo genere le cui tegole si contraddistingono per un‘armonia di bellezza e resistenza che si addice tanto alle architetture tradizionali che a quelle moderne.
Nell‘Europa occidentale la fortuna delle tegole in larice è stata dettata dalle sue caratteristiche: resistenza nel tempo, robustezza, bellezza e rispetto dell‘ambiente.
Il larice può vantare una lunga serie di eccezionali qualità. Grazie alla sue caratteristiche il larice è ampiamente impiegato nelle costruzioni veneziane. Le proprietà meccaniche del larice non sono seconde nemmeno al legno di quercia e offrono un ulteriore vantaggio: una volta completato il processo di essiccazione, il legno di larice diventa resistente all’umidità e alle muffe. Grazie a queste particolari proprietà le costruzioni in larice possono resistere per centinaia di anni.
La resistenza del legno di larice è nota in tutto il mondo. Il larice gode di una particolarmente popolarità in Germania, Austria, Svizzera, Italia e in altri stati europei il cui clima è caratterizzato da una forte presenza di umidità nell’aria. La resistenza delle tegole in larice a condizioni meteorologiche estreme è inoltre ufficialmente garantita dalla certificazione IBS Nr. 6.2.95.
Le tegole in larice (trucioli, scandole) sono un eccezionale materiale da costruzione non solo per le loro caratteristiche meccaniche, ma ugualmente per la loro bellezza: una parete o un tetto in larice risponde a tutti i più alti canoni estetici. Grazie alle sue linee al contempo dure e morbide e ai suoi riflessi color piombo questi piccoli frammenti di natura sanno armonizzarsi al panorama e donano alle costruzioni in cui vengono impiegate un fascino del tutto particolare.